<-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><->
AUDIO CONFERENZA ON-LINE per tutti i soci E.R.A. .
Parte una delle prime iniziative informatiche approvate durante il II° Meeting E.R.A. di Salerno denominata "Audio Conferenza".
Il servizio permette di effettuare riunioni, incontri, per discutere problematiche ed avvicinare i soci sempre di più al dialogo ed alla collaborazione. Il tutto avverrà comodamente usando il computer da casa. La Audio conferenza è operativa 24h su 24h via internet, con l'ausilio di un semplice microfono collegato al PC. Questa la pagina riservata: http://www.erataranto.it/audioconferenza.htm. La gestione tecnica è come al solito affidata a Eugenio IW9HRH e Massimo IT9DDI
Enzo Bisconti IT9UMH 23 Maggio 2007
<-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><->
I Radioamatori dell’E.R.A. e le
Missioni .... possibili.
Divenire radioamatore è una cosa alla portata di tutti, basta frequentare un breve corso, studiare un programma ministeriale, superare un esame a test ed infine richiedere un nominativo al Ministero competente.
Al conseguimento della Patente e del Nominativo si pasa all’acquisto di uno o più apparati radio, si montano (finalmente) le antenne e, dopo aver fatto un pò di ascolto, ci si cimenta nei collegamenti a breve o lunga distanza.
Detta così è una cosa facilissima, ma come tutte le cose che si pongono in essere, tutto ciò deve avere un senso.
Tutti noi radioamatori, che non amiamo trincerarci dietro l’apparato radio e vivere il radiantismo delle sole effimere emozioni che pervadono quando un corrispondente riceve il nostro segnale da una nazione lontana, ci siamo ritrovati ed identificati nello “spirito” della nostra Associazione.
Insieme abbiamo sentito di dare un senso di utilità sociale alle nostre attività radiantistiche, rivolte verso chi (come noi) condivide la radio e nello stesso momento opera in territori lontani, impegnandosi quotidianamente nel perseguire un nobile obiettivo, ossia aiutare gli altri a vivere, a crescere ed a migliorarsi.
Questi sono i MISSIONARI, non importa che siano laici o cristiani, UOMINI e DONNE che vivono nelle MISSIONI sparse in tutto il mondo, e che il più delle volte sono anch’essi RADIOAMATORI.
In un momento storico ed in una società come quella nella quale attualmente viviamo, fatta di IPERCOMUNICAZIONE, VIDEOFONINO, INTERNET, SMS, MMS, CHAT, CELLULARI dalle FUNZIONI ESASPERATE, SITI WEB, YOU TUBE, FILE CONDIVISI e tanto altro che accorcia “virtualmente” le distanze tra gli individui, ci sono ancora zone ampie del nostro pianeta dove il semplice concetto di “DISPORRE DELL’ENERGIA ELETTRICA” è un lusso solo per pochi privilegiati.
Sia chiaro, AVERE L’ENERGIA ELETTRICA non è un privilegio legato a chi dispone più danaro rispetto a chi non ne ha, bensì all’indisponibilità sul territorio di questa risorsa, per insormontabili problemi legati alla produzione e alla distribuzione verso tutta la popolazione di un paese, dove i concetti come centrale elettrica – depuratore – acqua potabile – ospedale - scuola sono avveniristici o fantascientifici.
Va da sè che in mancanza della risorsa principale l’uso delle risorse tecniche presenti sul territorio si blocca, o per meglio dire, le rende inutilizzate e inutilizzabili, per mancanza assoluta di energia elettrica.
Ed ecco che (ad esempio) una vasta zona come l’AFRICA CENTRALE, vive di arretratezza anche in funzione della mancanza di risorse elettriche disponibili da distribuire verso tutta la popolazione.
Direte voi:
“Si, daccordo, ma tutto questo discorso che c’entra con l’attività dei radioamatori??”
C’entra eccome, perchè da un villaggio all’altro, da una città all’altra, da una zona desolata verso il più vicino centro abitato, in una situazione di assoluta mancanza di tutti i servizi di telecomunicazione così come noi li conosciamo (prima tra tutti la telefonia) l’unico mezzo di comunicazione (sia per comunicare dati e informazioni o in caso di emergenza per chiedere aiuto) che permette di superare per chilometri e chilometri ostacoli orografici, barriere naturali o artificiali e frontiere è la RADIO in mano ad un MISSIONARIO RADIOAMATORE.
Quest’anno abbiamo aperto i nostri canali di ascolto e abbiamo letteralmente puntato le nostre antenne verso alcune missioni presenti in Africa.
Con le stesse radio siamo stati in grado di ricevere anche immagini, complice qualche collegamento via satellite, di una realtà lontanissima dal nostro standard civile.
Ma è la voce dei missionari italiani che quotidianamente attivano i canali radio per comunicare con la sede in Italia, a destare la nostra più grande emozione.
Capita così di stare in ascolto con la propria stazione radio e di ricevere un messaggio che è una richiesta di aiuto; si sta lì a dare delle indicazioni tecniche, effettuare collegamenti con strutture mediche o sanitarie per ottenere risultati tali da riuscire a lenire una sofferenza o ancor meglio salvare una vita, ben consapevole che tutto quello che si fa produce risultati a migliaia di chilometri di distanza.
La nostra Associazione quest’anno si è prefissa di allargare il campo di intervento della propria opera di VOLONTARIATO specializzato in TELECOMUNICAZIONI.
Fino ad oggi la nostra opera si è svolta prevalentemente a supporto delle esigenze di RADIO EMERGENZA a supporto della PROTEZIONE CIVILE in Italia, in occasione di esercitazioni o in caso di calamità naturali o per mano dell’uomo.
A fianco di queste attività abbiamo introdotto anche l’ascolto ed il collegamento radio delle varie MISSIONI sparse in tutto il mondo, dando inizio da quelle presenti nel territorio africano.
ABBIAMO RACCOLTO E RACCOGLIEREMO, dati, informazioni, richieste di aiuto medico/sanitario oppure consulenza tecnica necessaria (per esempio) per la riparazione di un mezzo guasto o di un motore fuori uso.
Non escludiamo il coordinamento in rete con le altre Associazioni di VOLONTARIATO presenti a PALERMO per organizzare la raccolta di fondi finalizzata all’acquisto di farmaci o materiale sanitario da inviare alle missioni che ce ne faranno richiesta.
Ci impegneremo a stendere una rete di ascolto, anche OPERANDO A FIANCO di altre Associazioni Radiantistiche che già operano in tal senso in altre parti di Italia (ANTENNA AMICA), per convogliare le informazioni, tra chi HA DOMANDE DA FARE e chi HA RISPOSTE DA DARE, mettendo a disposizione il nostro tempo, le nostre apparecchiature e la nostra voglia di fare VOLONTARIATO attraverso la RADIO.
Questo è il nostro progetto e queste sono le nostre risorse tecniche ed umane che facciamo scendere in campo.
Tutto ciò può apparire poco, ma l’entusiamo con il quale da più parti è stata accolta questa iniziativa, ci permetterà di andare avanti e perseguire i fini che ci siamo prefissi.
Di sicuro, rispetto a chi non possiede una batteria decente per fare andare una radio almeno per un’ora al giorno, o rispetto a chi ha un gruppo elettrogeno fuori uso per la mancanza di carburante, oppure un pannello solare guasto per mancanza di un pezzo di ricambio, abbiamo quello che basta per organizzare (se non addirittura per fornire) un aiuto, a chi dona aiuto ogni giorno.
Se vuoi essere dei nostri, se vuoi sapere come fare a divenire un RADIOAMATORE VOLONTARIO di Protezione Civile, se vuoi partecipare al nostro progetto, se pensi che questa sia una “MISSIONE .... POSSIBILE”, contattaci e saremo felici di averti al nostro fianco.
Enzo Bisconti IT9UMH 21 Maggio 2007
<-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><->
LE ATTIVITA’ ED I COLLEGAMENTI RADIO DEI MISSIONARI RADIOAMATORI IN AFRICA ED IN MADAGASCAR
I Missionari che operano in AFRICA ed in MADAGASCAR usano collegarsi GIORNALMENTE con le sedi delle Organizzazioni che dall’Italia gestiscono il flusso dei dati e le richieste di materiale logistico sanitario e farmaceutico.
Attraverso questi collegamenti le Organizzazioni monitorizzano la situazione il loco, e possono redigere un vero e proprio “bollettino” aggiornato.
Le comunicazioni radio avvengono in frequenze HF, solitamente in 20 metri, frequenza questa che permette di collegare grandi distanze durante il giorno, purchè siano presenti almeno DUE condizioni favorevoli:
a) La propagazione delle onde elettromagnetiche sia favorevole;
b) La RADIO sia funzionante e regolarmente alimentata da una fonte di energia elettrica (batteria oppure alimentazione a rete);
Sul modificare positivamente la propagazione nulla può la mano dell’uomo, infatti il segnale radio si propaga nell’etere grazie anche alle condizioni eletromagnetiche che possono essere favorite o rese assolutamente impossibili, ad esempio, dalle tempeste solari.
Discorso diverso vale invece sulle “condizioni di lavoro” della stazione radio, infatti sta al radioamatore mantenere attivo e funzionante il proprio apparecchio avendo cura di non sottoporlo a stress elettronici o urti fisici di particolare gravità.
Garantita quindi la vita fisica della radio, i missionari si imbattono spesso nell’impossibilità a trasmettere per mancanza di energia elettrica.
Anche a voler approntare una stazione a PANNELLI SOLARI sovente gli stessi pannelli subiscono le ingiurie del tempo, oppure il sistema elettronico di controllo va in “crash” per mille motivi, primo tra tutti lo stress da caldo ed eccessivo sole, se non sono pannelli adeguati e studiati per il clima dell’Africa Equatoriale.
Ne consegue che, in questi casi, le batterie collegate a disposizione non riescono a far fronte alle esigenze di erogazione di corrente e la radio non va.
Un esempio di questa precarietà di approvigionamento di energia e dalla conseguente impossibilità, tra l’altro, ad effettuare collegamenti radio con l’Italia, oggi viene vissuta dalla MISSIONE in TOGO nella regione del KOLOWARE che attualmente è affidata a Padre Silvano, amico e radioamatore.
L’elettricità nel villaggio manca a volte per giorni interi, e tutte le attività che sono legate a questa fonte di energia sono sospese fino a quando questa viene ripristinata.
Padre Silvano però non si arrende e ci ha detto che “così come si è fatto fino ad oggi si continuerà a fare”, preferendo stornare i pochi fondi a disposizione a favore degli acquisti per i bambini del villaggio, e per la costruenda SCUOLA che garantisce ad almeno 600 bimbi un punto di aggregazione e di crescita culturale.
Confesso che la prima volta che sono riuscito ad ascoltare flebilmente la voce di Padre Silvano, collega radioamatore con il nominativo 5V7SGA, mi sono emozionato anche perchè attraverso i canali informatici di GOOGLE e le indicazioni geografiche fornitemi via radio, ero riuscito ad identificare il suo villaggio (un ex lebbrosario oggi abitato dai figli di chi ha subito la devastazione fisica che provoca questa malattia) come un puntino su una mappa in mezzo alla foresta equatoriale del TOGO.
Silvano, insiste a declinare gentilmente ogni offerta di aiuto da parte nostra, per potenziare la sua stazione radio anche con un apparato a pannelli solari che sia resistente alle condizioni estreme, adattato al territorio ed al clima, pregandoci invece di utilizzare le risorse economiche equivalenti per comperare materiale didattico e cancelleria per i bambini del suo villaggio.
A Silvano, che in questa occasione, abbiamo adottato a simbolo di tutte le MISSIONI che operano nel mondo, desideriamo esprimere due pensieri:
Il primo è quello che faremo in modo di venire incontro alle sue esigenze di acquisto di materiale didattico da destinare al suo villaggio, a beneficio dell’attività di Suor Profumo (che opera accanto a lui) e dei suoi assistiti, attraverso una raccolta di fondi che utilizzeremo per inviare ciò che occorre ai bambini del TOGO perchè possano istruirsi e divenire le colonne dello sviluppo di domani di questa Nazione;
Il secondo pensiero è quello che annuncia la nostra disubbidienza verso ciò che ci ha pregato di non fare; quindi se sarà possibile acquisteremo un sistema a pannelli solari piccolo ed efficiente “a prova d’Africa”.
In tal modo, fino a che non sarà iniziata e completata l’elettrificazione della zona del KOLOWARE, potremo garantirgli la possibilità di far sentire la sua voce in maniera chiara e distinta dalle regioni remote del TOGO.
E speriamo che trovi anche modo, come fa con i suoi bambini, di perdonarci questa monelleria.
Ciao Silvano 5v7SGA, Enzo IT9UMH ti cordializza e va in QRT.
Enzo Bisconti IT9UMH 21 Maggio 2007
<-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><->
Festa del Volontariato 18/19/20 Maggio 2007 - Lettera aperta a tutti i radioamatori
Caro collega radioamatore,
come ogni anno la Festa del Volontariato gestita dal CE.S.VO.P. di Palermo consente all’E.R.A. ed ai propri associati di essere presenti e manifestare le attività svolte, accanto alle altre Associazioni di Volontari che operano con sacrificio da anni a Palermo e Provincia, a beneficio della collettività.
Mentre l’anno scorso abbiamo avuto modo semplicemente di presentarci alla comunità palermitana, che ha ben apprezzato la nostra opera attraverso l’uso cosciente e consapevole delle radio al servizio della Protezione Civile, quest’anno alla FESTA del VOLONTARIATO non ci presenteremo semplicemente come operatori radio “in vetrina” ma opereremo attivamente in maniera che metterà in sicuro risalto le potenzialità che ha ogni radioamatore, potenzialità tutte insite nell’essere per se stesso radioamatore specializzato di TLC.
Il programma che perseguiremo ed il risultato che ci siamo prefissi di raggiungere, durante la manifestazione, mira a collegare via radio in HF delle MISSIONI in AFRICA CENTRALE ed in MADAGASCAR.
Come saprai sicuramente ogni MISSIONE, laica o cattolica che sia, ha come unico mezzo di collegamento con la sede di origine, la radio in HF gestita da un missionario radioamatore.
In questo ultimo mese ho personalmente condotto una serie di contatti radio, via e-mail e telefonici con le organizzazioni che in Italia operano a supporto delle missioni in AFRICA.
La nostra iniziativa è stata accolta con estremo entusiasmo dal CE.S.VO.P. che ha espresso per tramite degli organizzatori, l’opportunità di poter estendere le tematiche trattate durante la Festa del Volontariato a Palermo introducendo l’aspetto pratico del VOLONTARIATO INTERNAZIONALE svolto dalle Associazioni palermitane.
Inoltre le organizzazioni italiane impegnate nella gestione delle missioni e gli stessi missionari contattati via radio, sono state ben liete di accettare l’opportunità di avere una finestra che gli consentirà di fare giungere la loro viva voce, tramite un collegamento radio in diretta durante la manifestazione, a tutti i visitatori presenti al Giardino Inglese.
A tale proposito, saranno allestite allo STAND almeno tre stazioni in HF in FONIA che opereranno sui 20 metri e 40 metri, inoltre se sarà confermata la presenza di un esperto telegrafista, sarà operativa anche una stazione in CW, oltre ovviamente una stazione in VHF.
Una stazione HF sarà dedicata esclusivamente per i collegamenti con le missioni in Africa e Madagascar mentre le altre avranno l’opportunità di aprire i collegamenti con tutte e stazioni che risponderanno ai CQ di chiamata iscritte sul LOG, alle quali sarà destinata una QSL speciale con il nominativo di sezione, già predisposta.
E’ inutile dire che tutto il lavoro preparatorio delle stazioni radio, allestimento antenne e operatività su frequenza dovrà essere svolto da noi radioamatori.
A tal fine vi esorto a dare la vostra adesione sin da subito in maniera che potremo gestire e ottimizzare le risorse umane che avranno manifestato la propria disponibilità e che ovviamente opereranno da protagoniste con il proprio nominativo in quella che si preannuncia essere una lunga maratona radio.
Tengo a precisare che NULLA di tutto quello che andrà fatto in termini di presenza radio via etere mira all’arricchimento dell’immagine della nostra Associazione in quanto, come più volte ribadito, noi radioamatori volontari dell’E.R.A. non cerchiamo vanagloria.
Quello che andremo a fare sarà finalizzato esclusivamente a dare il massimo risalto alle missioni e all’opera dei missionari in Africa e Madagascar che sono impegnati in qualcosa di immensamente gravoso.
Starà a noi rendere meno pesante questa situazione a questi nostri colleghi radioamatori, che attraverso la radio (le nostre radio) potranno collegarsi con la “cosiddetta” società civile, per mostrarsi e rendersi più visibili anche per le loro necessità.
Saranno allestiti pannelli grafici con testi e fotografie delle missioni che, in questa ultima settimana, si sono attivate per la spedizione del materiale grafico in loro possesso.
Ovviamente l’invito a farsi parte attiva, a visitare lo STAND ed a partecipare personalmente con le proprie radio per effettuare i collegamenti allestendo altre postazioni, è esteso ai simpatizzanti, ai corsisti e a tutti i radioamatori ai quali diamo sin da subito il benvenuto per la preziosa presenza e collaborazione, sia che questi siano appartenenti ad altri sodalizi (ad esempio) come l’A.R.I. o CISAR, sia che questi siano NON ISCRITTI ad alcuna associazione radioamatoriale.
Per chi scrive, vale il principio secondo il quale “la radio unisce, non divide” e farò di tutto affinché questa iniziativa non resti un caso isolato, spinto per altro dai lusinghieri riscontri che in queste giornate mi sono giunti da diverse fonti titolate appartenenti a diversi sodalizi radiantistici nazionali, che mi invitano a perseguire su questa strada e ad affiancarmi alla preziosa esperienza di chi opera già da tempo in questo settore in altre sedi (cito tra tutti Antenna Amica).
Sono sicuro che darai pronto riscontro alla presente email, contattandomi direttamente al mio indirizzo di posta IT9UMH@EMAIL.IT per fissare un appuntamento al fine di allestire le radio, i dipoli, il parco antenne al Giardino Inglese e quant’altro sarà occorrente per la migliore riuscita di questo progetto.
Un saluto.
Best 73 de Enzo IT9UMH – Palermo
Enzo Bisconti IT9UMH 01 Maggio 2007
<-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><->
PROGETTI DI AUTOCOSTRUZIONE SU INTERNET:(OVVERO)COME DESTREGGIARSI TRA VERI CONSIGLI TECNICI E INDICIBILI BESTIALITA'
Consigliamo vivamente tutti coloro che consultano le varie pagine su internet per trovare consigli e progetti per autocostruzioni di antenne e sperimentazioni varie, di valutare bene i dati che si trovano in giro. A volte (sempre più spesso) si trovano indicati parametri e misure sbagliate che sembrano proprio messi a bella posta per irridere o dileggiare i colleghi radioamatori che si dovessero cimentare a ricopiare un progetto. Un esempio: scambiare le misure espresse in centimetri (cm) con i millimetri (mm) quando si va ad indicare una sezione di una bobina; oppure scambiare "fischi per fiaschi" nell'indicare le varie capacità di un condensatore necessario per la costruzione di un accordatore d'antenna. La morale? Avere un amico "anziano" che sappia consigliare equivale ad avere un tesoro e non tutti sono così fortunati, quindi documentarsi è necessario ..... ma valutare bene quello che si legge con occhio critico è obbligatorio !!!!
Enzo Bisconti IT9UMH 01 Maggio 2007
<-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><->
AGGIORNAMENTO ON LINE DEL CALL BOOK DI OM ITALIA
La nuova edizione del CALL BOOK di OM Italia, aggiornata alla data del MARZO 2007, è disponibile e scaricabile gratuitamente dal sito (circa 17 Mb). Basta digitare la parola RADAMATO su GOOGLE per avere il link. Da qui si scarica in formato ZIPPATO. L'archivio contiene circa 50.000 nominativi dei radioamatori italiani e sanmarinesi e consente una ricerca flessibile, utilissima ed integrata dell'intera anagrafica degli OM operativi sul territorio italiano. Dal sito è ora possibile effettuare anche le ricerche on-line.
Enzo Bisconti IT9UMH 30 Aprile 2007
<-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><->
TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA PER PARTECIPARE ALLA SESSIONE DI ESAMI PER L'OTTENIMENTO DELLA PATENTE DI RADIOAMATORE
Si informano i Sigg. Corsisti, che il termine ultimo per la presentazione della domandina con allegati i documenti di rito richiesti, così come indicato anche sul sito dell'Ispettorato del Ministero delle Comunicazioni, SCADE INDEROGABILMENTE giorno 30 APRILE p.v.. Tutti coloro che ancora non l'avessero fatto, possono produrre i documenti anche per RACCOMANDATA A.R. entro la suindicata data. Farà fede il timbro dell'Ufficio Postale accettante. Gli esami sono previsti per la fine del prossimo mese di GIUGNO 2007
Enzo Bisconti IT9UMH 27 Aprile 2007
<-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><->
PARTENZA PER SALERNO - II° MEETING ANNUALE DELL'E.R.A.
E' prevista per il 28/04 alle ore 08.00 circa, la partenza dei Soci che dalle sedi siciliane, raggiungeranno Salerno per partecipare al II° Meeting Annuale dell'E.R.A.. Il gruppo più numeroso si sposterà in auto prevedendo di giungere a Salerno intorno alle ore 16.00, come da programma.
Oltre l'annuale assemblea, che mai come quest'anno si prevede ricca di punti di discussione e progettualità da definire, il Meeting offrirà agli intervenuti piacevoli parentesi enogastronomiche e un tour turistico di tutto rispetto.
Alcuni soci hanno preferito scegliere la nave come mezzo di trasporto per giungere a Salerno, visto i comodi collegamenti che uniscono Palermo alla Campania. In tal modo avranno risparmiato tempo e soprattutto stress da guida, pur anticipando la partenza sin dal 27/04 sera.
La frequenza di avvicinamento è (come sempre) in VHF a 145.400, oltre il transito su R1Alfa (fin dove sarà possibile). Giunga un augurio di buon viaggio, un invito alla prudenza durante la guida, e un felice ritorno a tutti.
Enzo Bisconti IT9UMH 27 Aprile 2007
<-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><->
RINVIO ESERCITAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE "POSEIDON 2007"
Si informano i Sigg. SOCI membri del GRUPPO R. E. che avevano dato la propria disponibilità a partecipare all'esercitazione POSEIDON 2007 prevista nel territorio della provincia di Trapani nei giorni 27/28/29 Aprile p.v., che il Dipartimento Regionale della Protezione Civile a causa di maggiori ed impreviste necessità sopravvenute, ha deciso di sospendere l'esercitazione e di rinviarla a data da destinarsi. Si ringraziano tutti coloro che hanno dato la personale disponibilità a ricoprire gli incarichi di TLC assegnati. Gli stessi saranno prontamente contattati se ci saranno future novità organizzative, comunicate a questa Associazione da parte del Dipartimento della Protezione Civile.
Enzo Bisconti IT9UMH 23 Aprile 2007
<-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><->
APERTURA DELLA SEDE SOCIALE
Si informano i Sigg. SOCI che dal 23/04 al 05/05 la SEDE SOCIALE resterà chiusa per la partecipazione dei SOCI al Meeting dell'E.R.A. che quest'anno si terrà a Salerno. La sede riaprirà i battenti sabato 12 Maggio p.v.
Enzo Bisconti IT9UMH 23 Aprile 2007
<-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><->
EVENTO SISMICO AD USTICA
Una scossa di terremoto è stata avvertita chiaramente dalla cittadinanza di Palermo e dalla comunità usticese. L`epicentro del sisma, di magnitudo 3.8 della scala Richter, è stato individuato a pochissimi chilometri da Ustica. La scossa si è verificata alle 21,41 del 21/04 a circa 22 chilometri di profondità. Dalle verifiche effettuate dalla Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile non si segnalano danni a persone e cose. I radioamatori del Gruppo R.E. dell'E.R.A. sono stati comunque temporaneamente allertati.
Enzo Bisconti IT9UMH 21 Aprile 2007
<-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><->
FESTA DEL VOLONTARIATO - 18/19/20 Maggio 2007
A poco meno di un mese dall’attesa manifestazione FESTA DEL VOLONTARIATO organizzata come ogni anno dal CE.S.VO.P. di Palermo, nella splendida scenografia allestita al Giardino Inglese, fervono i preparativi organizzativi per l’allestimento dello Stand espositivo dell’E.R.A.
La Sezione di Palermo desidera far conoscere al grande pubblico (l’anno corso la FESTA del VOLONTARIATO ha contato la presenza migliaia di visitatori) ed ai rappresentanti delle altre associazioni, quali sono le potenzialità e le funzioni che i radioamatori assolvono sia quotidianamente sia in caso di radio emergenza a seguito degli allertamenti emanati dalla Protezione Civile.
Saranno allestite almeno tre postazioni radio in FONIA rispettivamente in HF (20 e 40 metri) VHF e UHF; inoltre se ci sarà la partecipazione attiva di un collega davvero esperto, sarà operativa anche una stazione in CW.
E’ inutile qui sottolineare che la presenza di tutti gli associati, non solo sarà gradita, ma oltremodo necessaria per l’allestimento del parco antenne (verticali e dipolo) ed il miglior svolgimento di tutte i collegamenti e le attività connesse.
Tutti coloro che volessero mettersi a disposizione per l’allestimento e la gestione delle postazioni radio preso lo Stand E.R.A. al Giardino Inglese, impegnando solamente quanto di tempo e di attrezzature a loro disposizione (anche un’ora in portatile va benissimo !!!!), sono pregati di dare comunicazione via email ad Armando IW9ETQ oppure al sottoscritto Enzo IT9UMH, oppure di rispondere all’email di invito che verrà recapitata in questi giorni.
Lo stesso vale per comunicare indicazioni tecniche, suggerimenti o soluzioni logistiche sullo Stand e sui collegamenti radio, anche alla luce dell’esperienza dell’anno scorso.
La manifestazione è prevista per il 18/19/20 Maggio 2007 – ingresso gratuito.
Sono certo che sarà una grande festa alla quale nessuno di voi, anche accompagnandosi ai propri familiari durante il fine settimana, vorrà venir meno.
Enzo Bisconti IT9UMH 11 Aprile 2007
<-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><->
ESERCITAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE AIRSUBSAREX 2007
Desideriamo esprimere i più vivi ringraziamenti al Dipartimento della Protezione Civile della Regione Siciliana, al Comandante dell’unità elicotteristica Giuseppe Maurici ed al suo equipaggio, ed a tutti membri della Sala Operativa del Dipartimento, che in occasione dell’esercitazione del 27 Marzo 2007 denominata AIRSUBSAREX 2007-12/1 hanno consentito la realizzazione di una sperimentazione di collegamento radio ARIA – TERRA / TERRA – ARIA su frequenza radioamatoriale tra l’elicottero della Protezione Civile impegnato in area di esercitazione (a bordo del quale è stato impiegato il sottoscritto IT9UMH) e la Sala Operativa della stessa Protezione Civile sita in Palermo centro, presso la quale è stato dislocato un altro radioamatore, il Sig. Mannino Antonino con il nominativo IT9UOY.
La sperimentazione mirava a verificare i campi di copertura radio tra l’unità in volo e la Sala Operativa, nonché la fattibilità qualitativa dei collegamenti stessi.
I collegamenti sono stati effettuati su frequenza radioamatoriale sia in simplex VHF 145.400 Mhz, sia tramite il ponte radio R1Alfa VHF 145.6375 Mhz sito a Pizzo Manolfo, ed il ponte radio R4 VHF 145.700 Mhz sito su Monte Cuccio.
La strumentazione radio utilizzata è stata quella portatile in dotazione a IT9UMH ed al collega IT9UOY ossia radio ricetrasmittente portatile YAESU VX-7R con auricolare e microfono – power out 5W.
I risultati ottenuti attraverso i continui collegamenti radio ARIA – TERRA / TERRA – ARIA durante tutte le fasi dell’esercitazione, hanno consentito di determinare la fattibilità della realizzazione di collegamenti in tempo reale, per consentire lo scambio di dati e chiare informazioni utili sullo svolgimento delle attività, tra l’unità elicotteristica in volo e la Sala Operativa del Dipartimento di Protezione Civile.
Atteso l’ottimo risultato conseguito, e l’innegabile contestuale e preziosa esperienza radiantistica acquisita dal sottoscritto IT9UMH e dal collega operatore IT9UOY, durante tutte le fasi dell’esercitazione (preparatoria – operativa – consuntiva) oltre che dai lusinghieri risultati ottenuti dai test effettuati sugli apparati radio impiegati e sulle trasmissioni radio, nel ribadire i ringraziamenti desideriamo altresì confermare la disponibilità in futuro a ripetere ulteriori sperimentazioni di collegamento (anche in volo) in ambito Protezione Civile o per ogni qualsivoglia richiesta di TLC che sarà valutata dal Dipartimento.
Enzo Bisconti IT9UMH 27 Marzo 2007
<-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><->
Maglia Radio al Campionato del Mediterraneo 2007
Domenica 04 Marzo u.s. nel quadro delle attività in esterna previste anche come esercitazione del Gruppo R.E., alcuni soci della Sezione E.R.A. di Palermo si sono attivati per il dispiegamento di una mini maglia radio presso il campo di gara allestito in occasione della manifestazione sportiva Fuoristrada Campionato del Mediterraneo 2007 che si è svolta alle falde di Monte Cuccio a Palermo.
Alla manifestazione hanno partecipato 26 equipaggi Fuoristrada 4WD che si sono confrontati in quattro prove speciali a tempo, su di un campo di gara davvero impegnativo.

A supporto dell’Organizzazione, in tema di TLC, sono stati dislocati nei punti nevralgici del percorso, alcuni radioamatori che hanno steso una maglia radio di collegamento tra la Direzione di Gara, la zona Partenza, i Cronometristi posti all’ Arrivo, ed hanno provveduto contestualmente al controllo dell’intero circuito per segnalare emergenze, pericoli o incidenti.
La splendida giornata con un clima insolitamente estivo ha fatto da perfetta cornice alla competizione ed in gara non sono mancati i colpi di scena.
All’opera i radioamatori IT9AVS Ugo - IT9IZC Andrea – IW9HMB Mimmo ed il sottoscritto IT9UMH Enzo, tutti dotati di apparecchi veicolari e portatili.
Presente e utilmente attivo in frequenza PMR con il "nominativo" SCOUT 1 anche Alberto (ormai prossimo IT9) affiancato da Federico (ottima promessa radiantistica già sulle orme di papà Ugo).
L’impiego dei radioamatori è stato particolarmente apprezzato dagli Osservatori Federali presenti e dai Cronometristi della FICR.
Ai colleghi che hanno espletato un compito egregio e assolutamente privo di sbavature, a fine manifestazione sono giunti i ringraziamenti dell’Organizzazione attraverso la consegna di una targa ricordo quale riconoscimento della professionalità dimostrata anche in questo evento prettamente ludico. Questi "onori" devono intendersi estesi anche a IT9RFO Ruben e IW9BII Giovanni che pur avendo dato la propria disponibilità ad essere presenti e operativi, sono purtroppo rimasti a casa, colpiti da una fastidiosissima ed improvvisa sindrome influenzale.
Enzo Bisconti IT9UMH 07 Marzo 2007
<-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><->
ORA LEGALE
Domenica 25 MARZO entrerà in vigore L'ORA LEGALE che avrà termine Domenica 28 OTTOBRE. Le lancette dell'orologio pertanto devono essere spostate AVANTI di UN'ORA.
Ricordiamo a tutti gli OM che in ITALIA l'ora UTC sarà da considerarsi -2 rispetto a quella locale (UTC Time = Local Time -2).
Enzo Bisconti IT9UMH 22 Marzo 2007
<-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><->
Maglia Radio al Campionato del Mediterraneo 2007
Domenica 04 Marzo u.s. nel quadro delle attività in esterna previste anche come esercitazione del Gruppo R.E., alcuni soci della Sezione E.R.A. di Palermo si sono attivati per il dispiegamento di una mini maglia radio presso il campo di gara allestito in occasione della manifestazione sportiva Fuoristrada Campionato del Mediterraneo 2007 che si è svolta alle falde di Monte Cuccio a Palermo.
Alla manifestazione hanno partecipato 26 equipaggi Fuoristrada 4WD che si sono confrontati in quattro prove speciali a tempo, su di un campo di gara davvero impegnativo.
A supporto dell’Organizzazione, in tema di TLC, sono stati dislocati nei punti nevralgici del percorso, alcuni radioamatori che hanno steso una maglia radio di collegamento tra la Direzione di Gara, la zona Partenza, i Cronometristi posti all’ Arrivo, ed hanno provveduto contestualmente al controllo dell’intero circuito per segnalare emergenze, pericoli o incidenti.
La splendida giornata con un clima insolitamente estivo ha fatto da perfetta cornice alla competizione ed in gara non sono mancati i colpi di scena.
All’opera i radioamatori IT9AVS Ugo - IT9IZC Andrea – IW9HMB Mimmo ed il sottoscritto IT9UMH Enzo, tutti dotati di apparecchi veicolari e portatili.
Presente e utilmente attivo in frequenza PMR con il "nominativo" SCOUT 1 anche Alberto (ormai prossimo IT9) affiancato da Federico (ottima promessa radiantistica già sulle orme di papà Ugo).
L’impiego dei radioamatori è stato particolarmente apprezzato dagli Osservatori Federali presenti e dai Cronometristi della FICR.
Ai colleghi che hanno espletato un compito egregio e assolutamente privo di sbavature, a fine manifestazione sono giunti i ringraziamenti dell’Organizzazione attraverso la consegna di una targa ricordo quale riconoscimento della professionalità dimostrata anche in questo evento prettamente ludico. Questi "onori" devono intendersi estesi anche a IT9RFO Ruben e IW9BII Giovanni che pur avendo dato la propria disponibilità ad essere presenti e operativi, sono purtroppo rimasti a casa, colpiti da una fastidiosissima ed improvvisa sindrome influenzale.
Enzo Bisconti IT9UMH 07 Marzo 2007
<-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><->
ATTIVITA’ IN ESTERNA DELLE SEZIONI SICILIANE
Domani domenica 4 Marzo le sezioni siciliane di Palermo e Castellammare del Golfo saranno impegnate in attività esterne.
A Palermo è prevista la manifestazione Campionato Fuoristrada del Mediterraneo 2007 dove saranno impegnati alcuni colleghi radioamatori per l’allestimento della maglia radio a copertura del campo di gara. Qui si fronteggeranno i migliori fuoristradisti italiani e stranieri per conquistare l'ambito trofeo.
La maglia radio avrà compiti di supporto all’organizzazione e compiti di allertamento e copertura radio in caso di emergenza.
Ad Alcamo, invece, sarà allestita una stazione radioamatoriale polivalente (HF-VHF–UHF-APRS–Echolink) in occasione di una manifestazione organizzata dal CE.S.VO.P. delegazione di Trapani.
L’evento espositivo avrà il nome "Incontro tra Culture e Società" al quale parteciperanno associazioni di protezione e civile e di volontariato che hanno sede nel comprensorio alcamese. Alla manifestazione è prevista la partecipazione, oltre ad autorità politiche locali, anche di rappresentanti politici di paesi stranieri che annoveranoo una cospicua presenza di concittadini nel nostro territorio.
Saranno presenti Diplomatici della Tunisia, della Romania e della Polonia. La manifestazione avrà inizio alle 9.30 e terminerà alle ore 18.00. Durante questa fascia oraria saranno allestiti, presso lo stand espositivo messo gratuitamente a disposizione dei radioamatori della Sezione E.R.A. di Castellammare, collegamenti radio con i paesi rappresentati dai diplomatici stranieri presenti. In tal modo sarà data dimostrazione alle autorità ed alla cittadinanza delle potenzialità che le radio hanno nel collegare i radioamatori nel mondo, e delle attività delle sezioni E.R.A. sul territorio nazionale.
Enzo Bisconti IT9UMH 03 Marzo 2007
<-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><->
Radioamatore veneziano capta segnale MAYDAY – Salvata una barca a vela italiana al largo del Venezuela
E' stata eseguita in acque venezuelane un'operazione di soccorso per trarre in salvo due persone su un'imbarcazione a vela italiana che imbarcava acqua. Questo e' stato reso possibile grazie alla solerzia di un radioamatore di Mestre che dopo avere captato dalla sua stazione un segnale di MAYDAY, ha avvertito la centrale operativa della Guardia Costiera. La segnalazione e' stata subito girata alle autorita' marittime del Venezuela. Alcune motovedette veloci venezuelane si sono dirette nella zona del naufragio e hanno salvato i naufraghi italiani (fonte: ANSA - SKYTG24).
Ancora una volta la radio e i radioamatori hanno svolto un’opera primaria nel servizio di ascolto e sicurezza in ambito mondiale. Giungano i nostri migliori auguri ai connazionali naufraghi ed i migliori complimenti al collega radioamatore di Mestre.
Enzo Bisconti IT9UMH 26 Feb. 2007
<-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><->
CESVOP - Pubblicata la graduatoria del BANDO di "IDEE PER LA FORMAZIONE"
Con delibera N.3/07 del Verbale n. 70 del 06/02/2007 il Comitato Direttivo del CESVOP ha approvato la graduatoria del Bando di Idee per la Formazione edito nell’ anno 2006.
Il Progetto “Formazione per Radioamatori Volontari di Protezione Civile” presentato dall’ E. R. A. è risultato tra i progetti meritevoli di attuazione e del relativo finanziamento.
Il Progetto prevede la formazione e la preparazione di 30 volontari di Protezione Civile aspiranti radioamatori che sosterranno gli esami alle prossime sessioni.
L’approvazione ed il finanziamento del progetto rappresentano un ulteriore riconoscimento da parte delle Istituzioni e Organismi collegati.
Questo risultato ottenuto impegna gli uomini e le strutture dell’E. R. A. di Palermo, che ancora una volta sono in movimento per la diffusione e lo sviluppo del radiantismo sinergico alle attività di Protezione Civile in Italia.
Enzo Bisconti IT9UMH 24 Feb. 2007
<-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><->
RITROVIAMOCI TUTTI IN FREQUENZA
“Auspichiamo una maggiore presenza dei radioamatori in ambito locale, specialmente in VHF e UHF, anche per acquisire maggior concettualità tecnica e un linguaggio radiantistico più fluido e specializzato.”
Questo è in sintesi l’invito ad un maggiore e sempre uso professionale delle frequenze, espresso da alcuni corsisti e simpatizzanti dell’Associazione in occasione dell’ultimo incontro organizzato come di consueto ogni martedì sera.
Invero le frequenze 145.400 oppure R1Alfa attraverso le quali di solito si sentono transitare le “voci” dei colleghi consoci, da qualche periodo solo lasciate nell’assoluto silenzio, anche se basta fare una chiamata ed in tantissimi rispondono al CQ, da qualsiasi parte esso provenga, segno di una presenza attiva e costante di molti radioamatori che stazionano accanto al proprio apparato radio acceso.
Ai soci e non solo, giunga intanto la notizia che attualmente sono allo studio iniziative per la gestione di “maglie radio volanti” per la realizzazione di collegamenti tra COC e COM anche interprovinciali; chiunque vorrà partecipare nel gestire insieme agli altri radioamatori una “maglia radio volante” contatti via email Armando IW9ETQ.
Sempre in ambito di attività radiantistiche, saranno organizzati QSO tematici , da tenere in orario serale o notturno, (come quelli che si facevano una volta !!)per notiziarci su novità tecnico/radiantistiche (sempre su 145.400 o R1Alfa - VHF 145.6375).
Ovviamente sarà gradita la presenza “on air” anche dei colleghi radioamatori sia appartenenti ad altre associazioni, sia quali liberi cultori del radiantismo che ci accomuna.
<-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><->
INAUGURAZIONE DELLA SEDE E.R.A. DI PALERMO
Domenica mattina 21 Gennaio 2007, come ampiamente pubblicizzato anche dalle pagine di questo sito, si è svolta l’inaugurazione ufficiale dei locali adibiti a sede dell’Associazione E.R.A. Sezione Provinciale di Palermo.
Sono stati presenti alla manifestazione, autorità istituzionali e politiche che, attraverso il proprio impegno profuso nel riconoscere le attività sin qui svolte dai radioamatori E.R.A. Gruppo R.E. hanno finalmente dato il nulla osta ad un progetto che ha consentito di realizzare una sede per tutti gli associati E.R.A. ed una SALA OPERATIVA gestita esclusivamente dal Gruppo Radio Emergenza, che è a disposizione ed a supporto della Protezione Civile Nazionale.
Ha provveduto al “taglio del nastro” l’Assessore ENEA il quale, in un breve ma esaustivo discorso ha sottolineato l’importanza di una struttura così come è stata concepita e realizzata dai soci E.R.A. e che oggi più che mai rappresenta un ulteriore arricchimento delle risorse tecniche e specialistiche (come una Sala Radio Operativa per le radio emergenze può essere) a disposizione della cittadinanza.
Il Presidente della Sezione Provinciale E.R.A. di Palermo Armando IW9ETQ, presente anche il Presidente Marcello IT9LND in rappresentanza del C.D.N. E.R.A. di fronte ai rappresentanti delle Istituzioni ed i numerosi radioamatori che hanno affollato i locali e i corridoi attigui alla sede, ha ringraziato i convenuti e tutti coloro che hanno consentito il conseguimento di questo prestigioso risultato.
In seguito ha provveduto ad illustrare alle Autorità intervenute, dapprima il piccolo museo della radio allestito nei locali di rappresentanza, in seguito la Sala Operativa e le apparecchiature, descrivendo le potenzialità che una siffatta struttura è in grado di gestire in maniera sinergica sia con le altre Forze impegnate sul territorio sia in caso di calamità (naturale o per mano umana), sia in caso di esercitazione prestabilita anche di concerto con le altre Associazioni di Volontariato.
Alcuni dei radioamatori presenti erano soci dell’Associazione, altri semplicemente amanti della radio, ma tutti hanno manifestato il loro plauso per la fattiva realizzazione di un progetto di cui si parlava da anni e di cui si sentiva l’effettiva mancanza.
E’ giusto citare tra i presenti, che tra l’altro hanno affrontato un vero e proprio “viaggio” per essere presenti alla manifestazione, anche i colleghi radioamatori della Sezione Provinciale E.R.A. di Castellammare (TP) rappresentati dal Presidente Eugenio IW9HRH, dal Vicepresidente Sergio IW9EPJ e dal responsabile della struttura echolink Giovanni IW9HRY, mentre la Sezione Prov.le di Taranto era rappresentata dal Presidente prov.le Massimo IT9DDI.
Dalla Sicilia orientale invece sono giunti alcuni rappresentanti della O.N.V.G.I. Sezione di Cefalù (PA) in divisa operativa (alcuni dei quali frequentano con impegno il corso propedeutico agli esami di radioamatore, organizzato e tenuto in questo periodo dall’E.R.A. di Palermo).
La Sede, tra le tante attività in programma, metterà a disposizione dei soci riviste e pubblicazioni specifiche per radioamatori.
A tal scopo è doveroso inoltrare un ringraziamento particolare alla C.R.T. ELETTRONICA di Catania (ditta che si occupa di forniture ed assistenza di impianti radio) la quale ha voluto essere presente mettendo a disposizione degli associati (a titolo assolutamente gratuito) una piccola ma completa raccolta di testi che trattano tematiche radiantistiche come RTTY, TRASDUTTORI , TELECOMUNICAZIONI, PROPAGAZIONE e SATELLITE.
Questi testi, che sono di libera consultazione in sede, arricchiscono la costituenda biblioteca situata nei locali di segreteria.
Purtroppo abbiamo dovuto rilevare l’assenza dei colleghi A.R.I. di Palermo, la cui presenza, anche alla luce degli ultimi segnali di apertura espressi da parte del CDN dell’ARI nei confronti di tutte le Associazioni radioamatoriali operanti in Italia, avrebbe ulteriormente arricchito la manifestazione, con un ulteriore passo verso l’interazione e lo scambio di esperienze tra amatori della radio.
Foto di rito e il commiato accompagnato dai migliori auguri espressi dai presenti hanno dato luogo al termine della manifestazione, che si è chiusa con un bilancio sicuramente positivo e altamente propositivo.
Nella consapevolezza di non aver citato, non per colpa, tutti gli intervenuti, giunga un sentito grazie per la partecipazione sentita e sincera a tutti coloro che ancora una volta hanno creduto e credono ad un progetto sano e costruttivo, che ha come punto di riferimento il Volontariato di Protezione Civile.
Enzo Bisconti IT9UMH.
<-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><->
CORDOGLIO
Il C.D.N., la Presidenza della Sezione Provinciale, i Soci ed i Simpatizzati tutti, desiderano esprimere il più vivo cordoglio alla famiglia dell'Ispettore Capo della Polizia di Stato Filippo Raciti, ucciso a Catania per mano vile ed assassina durante gli scontri occorsi tra teppisti e Forze dell'Ordine. Nel contempo desiderano manifestare il miglior plauso ed apprezzamento nei confronti di tutti tutori dell'ordine, che rischiano ogni giorno la loro incolumità, a garanzia tutela e difesa della libertà civile e sociale dei cittadini.
Enzo Bisconti IT9UMH 03-02-07
<-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><->
RIUNIONE IN SEDE DEI MEMBRI DEL GRUPPO RADIO EMERGENZA
Si è svolta oggi, presso i nuovi locali di Via Umberto Giordano, la prima riunione per il 2007 dei membri del Gruppo R. E. di Palermo. Agli intervenuti che ancora non avevano visto gli ambienti, le attrezzature ed arredi, è stata illustrata la SEDE e le operatività della stessa. L'occasione è stata utile per la distribuzione dei GILET invernali multitasche che fanno parte dell'equipaggiamento tattico / logistico di ogni membro del Gruppo.
Gli intervenuti, oltre a manifestare compiacimento per i lusinghieri risultati ottenuti, hanno espresso suggerimenti migliorativi per una sempre più proficua operatività del Gruppo.
Enzo Bisconti IT9UMH.
<-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><->
INAUGURAZIONE DELLA NUOVA SEDE E.R.A. DI PALERMO
Si informano tutti i Soci, i Simpatizzanti iscritti e tutti i Radioamatori che DOMENICA 21 GENNAIO alle ore 11.00 avrà luogo l'INAUGURAZIONE della nuova SEDE E.R.A. di Palermo sita in Via Umberto Giordano 55 - primo piano.
La nuova prestigiosa sede, che si affaccia su Piazza Strauss e gode di un panorama su cui domina l'imponente mole di Monte Cuccio ed ha una apertura radiantistica davvero invidiabile, ospita anche la SALA OPERATIVA per le Radio Emergenze che il Gruppo R. E. ha allestito e messo a disposizione a supporto delle future attività della Protezione Civile Nazionale
E' prevista la presenza di numerosi Ospiti e Personalità Politiche ed Istituzionali.
La pubblicazione di questa notizia ha anche la valenza di gradito invito esteso a tutti coloro (radioamatori e non) che desiderano essere presenti e condividere questo momento di lieta aggregazione, frutto di una passata attività radiantistica rivolta alla collettività e che finalmente ha trovato il riconoscimento da parte delle Istituzioni Locali e Nazionali.
Eventuali ulteriori informazioni sull'evento, saranno pubblicate nella pagina NEWS di questo sito.
Enzo Bisconti IT9UMH.
<-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><->
NEWSLETTER DEL COMUNE DI PALERMO
19 dicembre 2006
DUE IMMOBILI CONFISCATI CONSEGNATI ALL'ASSOCIAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE "E.R.A"
Due locali di 22 metri quadrati ciascuno confiscati a Salvatore Riina, che si trovano al primo piano di un edificio in via Umberto Giordano, sono stati consegnati oggi dall'assessore alle Risorse immobiliari, Giuseppe Enea, all'associazione E.R.A. - European Radiomateurs Association.
L'associazione beneficiaria degli immobili è un organismo di volontariato di protezione civile, inserita nel vigente Piano comunale di protezione con un ruolo di supporto per le radiocomunicazioni in emergenza. Attraverso ripetitori analogici e apparati ricetrasmittenti in dotazione ai singoli soci, su frequenze assegnate dal Ministero delle Comunicazioni, E.R.A. ha la funzione di ricevere tutte le comunicazioni radio dei volontari di protezione civile dislocati sul territorio in caso di calamità naturali e di riferirne, poi, alle istituzioni che hanno il compito di adottare le decisioni necessarie per fronteggiare l'emergenza.
<-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><->
Il più bel regalo di Natale, quest’anno, è arrivato alla nostra Associazione !
Carissimi Soci, amici e colleghi,
ho piacere di comunicarvi che oggi 19 Dicembre alle ore 11,00 ho firmato il preliminare di assegnazione di intesa con il Comune di Palermo - Settore Risorse Immobiliari, relativo a dei locali individuati come idonei da assegnare alla nostra Associazione per le attività radioamatoriali e di Radio Emergenza.
La sottoscrizione degli atti preliminari da parte dei funzionari addetti che riporta la firma dell’Assessore Giuseppe Enea, sancisce con provvedimento ufficiale, quello che era stato già deliberato nella Determina Sindacale del 16/11/2006, ossia l’assegnazione ad uso ESCLUSIVO e definitivo alla nostra Associazione, dei locali siti in Via Umberto Giordano n. 55 a Palermo.
Questi locali ci sono stati assegnati per essere utilizzati come Sede Sociale della nostra Associazione nonché Sala Operativa del Gruppo Radio Emergenza.
Gli altri locali già assegnati all’ERA da parte dell’Ufficio di Protezione Civile, saranno sempre utilizzati dalla nostra Associazione, con diversa funzione comunque sempre inerente alle attività di R. E.
Oggi stesso, dopo la firma degli atti e la consegna delle chiavi, mi sono recato a prendere possesso dell’immobile di via Umberto Giordano in compagnia di IT9UMH Enzo, e abbiamo avuto entrambi la piacevole sorpresa di riscontrare che i locali sono in perfetto stato di uso ed abitabilità, ma bisognerà effettuare tutte le operazioni di pulizia e arredo
Alla luce di ciò è NECESSARIO che ogni SOCIO o SIMPATIZZANTE dia la propria disponibilità per effettuare la pulizia dei locali in tempi brevissimi, concordando con gli altri consoci e con il sottoscritto il giorno e l’orario nel quale egli sarà disponibile.
E’ necessario adesso rendere operativa la NOSTRA nuova SEDE nel più breve tempo possibile, ed iniziare un nuovo corso nel campo del radiantismo a Palermo, arricchiti da una SEDE LOGISTICA nella quale incontrarsi, progettare, riunirsi, concordare strategie ed esercitazioni radiantistiche future.
La nostra identità di Associazione da adesso ha un riferimento sul territorio, che sarà aperto a tutti i nostri soci e arricchisce tutti indistintamente.
Perseguiamo il raggiungimento di questo obiettivo da troppo tempo ormai, ed il risultato ottenuto è il frutto innegabile dell’impegno di i tutti coloro che, in questi anni, si sono adoperati durante le attività radio espletate sia nei confronti delle Istituzioni (Protezione Civile / Calamità ART72 / Festino / Manifestazioni Sportive etc etc) sia espletate nei confronti dei Privati (Fuoristrada / Maglia radio etc etc).
L’assegnazione di una SEDE STABILE ed ESCLUSIVA destinata ai Radioamatori dell’E.R.A. Gruppo R.E. da parte delle Istituzioni Locali, dimostra che quando si crede ai propri obiettivi questi si raggiungono.
Inoltre ciò dimostra altresì, che quando siamo “on-air” le nostre frequenze vengono ascoltate anche da “orecchie” che ci stimano e valutano per la nostra professionalità e la nostra serietà sia come persone che come operatori radio.
IT9UMH Enzo, nel considerare il risultato ottenuto, il luogo dove sono ubicati i locali e lo speciale panorama di cui gode il luminoso locale, tra cui spicca la mole di Monte Cuccio, ha definito “prestigiosa” la sede che il Comune di Palermo ci ha assegnato, e io mi sento di condividere pienamente questa valutazione.
Desidero ampiamente ringraziare le Istituzioni Locali nella figura dell’Assessore Giuseppe Enea, che ha creduto e crede sul valore che i Radioamatori dell’ E.R.A. hanno assunto oggi a Palermo, anche supportati dalla risorsa del neo costituito Gruppo Radio Emergenza, anche perché, proprio da queste cariche Istituzionali, a noi Radioamatori è stato riconosciuto il merito di aver contribuito a far crescere il valore delle risorse di questa Città, di questa Provincia, di questa Regione.
Armando IW9ETQ
<-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><->
PRANZO SOCIALE CONGIUNTO TRA I MEMBRI DELLE SEZIONI PROVINCIALI A.R.I. ED E.R.A. DI PALERMO
Il saluto del Presidente della Sez.ne Prov.le di Palermo - Armando IW9ETQ
Carissimi Soci, amici e colleghi,
ringrazio tutti coloro che hanno partecipato al pranzo sociale di giorno 17 Dicembre 2006, a cui hanno partecipato sia Soci dell’A.R.I. che Soci dell’E.R.A. con familiari ed amici per complessive 110 presenze.
Dalle impressioni raccolte a fine giornata, posso concludere senza tema di smentita che è stata una bella esperienza condivisa insieme a tanti amatori della radio.
Inoltre il pranzo è stato gradito da tutti sia per la qualità che nella quantità.
Voglio sperare che questo momento di aggregazione non rimanga solitario, ma sia il primo di una lunga serie di attività che siano condivise tra i membri dell'A.R.I. (all'interno della quale ho il piacere di conoscere e stimare amici e colleghi ormai da decenni) e i membri dell'E.R.A. Sezione Provinciale di Palermo della quale sono Presidente.
In questo prossimo 2007 la nostra Organizzazione punterà molto sul neo costituito Gruppo Radio Emergenza, Gruppo che avrà una valenza regionale ed alla cui attività potranno partecipare radioamatori provenienti da qualsiasi Associazione e da qualsiasi provincia. Tutti opereranno in maniera sinergica in modo da costituire una maglia radio interprovinciale a supporto della Protezione Civile.
A tutti coloro che sono intervenuti ed alle loro famiglie giunga il mio personale augurio di serene feste e di un proficuo prossimo 2007.
Armando Mondello IW9ETQ - Presidente della Sez. Prov.le E.R.A. di Palermo
<-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><->
CALENDARIO delle LEZIONI del CORSO - Periodo DICEMBRE 2006 / GENNAIO 2007
Lo Staff dell’E.R.A. che gestisce il CORSO propedeutico agli ESAMI per il conseguimento della PATENTE di RADIOAMATORE, comunica a tutti in CORSISTI che le lezioni nel mese di Dicembre 2006 avranno luogo martedì 5/12 ore 21.00 e martedì 12/12 ore 21.00, sempre presso la sede della Protezione Civile del Comune di Palermo.
Le lezioni riprenderanno martedì 09 Gennaio 2007, stessa sede, sempre alle ore 21.00. Si ricorda che le iscrizioni sono CHIUSE.
Enzo Bisconti IT9UMH
<-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><->
Esito della 1° sessione ESAMI 2006 per il conseguimento della Patente di Radioamatore
E' stato pubblicato sul sito del Ministero delle Comunicazioni - Ispettorato Sicilia, l'elenco di coloro che hanno superato gli esami per il conseguimento della Patente di Radioamatore - sessione settembre 2006
E' motivo di orgoglio per la Sezione ERA di Palermo registrare che LA TOTALITA' DEI CANDIDATI che ha frequentato l'intero ciclo di lezioni, HA SUPERATO brillantemente gli esami.
A tutti i neo radioamatori giungano le congratulazioni da tutti i colleghi E.R.A..
- IT9UMH-
LA NUOVA VESTE DEL SITO E.R.A. – Sez. di PALERMO
Da oggi il nostro sito ha una nuova veste grafica grazie al preziosissimo contributo dato da EUGENIO IW9HRH che si occupa della gestione, sviluppo, ricerca e manutenzione del sito E.R.A. di Palermo.
Il sito si propone con pagine dinamiche, è più veloce nella consultazione, ha una sezione archivio per le NEWS, la grafica è più chiara e di facile lettura, i links sono ottimizzati anche per la consultazione di testi in formato PDF.
Gli sforzi sono stati profusi per offrire al navigatore web, sia esso un radioamatore che un neofita del radiantismo, un prodotto dinamico, facile, veloce, competitivo, assolutamente attraente ed interessante alla lettura.
Per la verità Eugenio IW9HRH non è nuovo a questo genere di cose, tant’è che oltre al sito E.R.A. di Palermo gestisce con la stessa costanza e professionalità anche quelli delle Sez. E.R.A. di Castellammare del Golfo (Sezione Provinciale della quale è stato eletto da poco Presidente) e quello della Sezione Prov.le di S. Giovanni in Fiore (CS).
Ad Eugenio giunga il ringraziamento da parte di tutti gli Associati E.R.A. della Sezione di Palermo per il preziosissimo contributo apportato allo sviluppo del sito web, oggi più che mai fonte inesauribile per la gestione e la consultazione delle notizie tecniche, software e link diversi sempre attuali e contestualizzati al radiantismo.
A tutti i colleghi e non solo auguriamo una buona e proficua “navigazione” tra le nostre pagine
Enzo Bisconti IT9UMH
<-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><->
Riunione del Gruppo E.R.A. - R.E. in vista delle prossime attività ed esercitazioni
Si è tenuta Venerdì 10 Novembre alle ore 21.00 la prima riunione del GRUPPO Operativo E.R.A. RADIO EMERGENZA presso i locali della P.C.A. a Palermo.Ad ogni membro del Gruppo è stato distribuito un manuale informativo sul concetto di Radio Emergenza (redatto secondo l'attuale normativa in vigore) che contiene anche le disposizioni operative in caso di allertamento. I colleghi radioamatori che partecipano al Gruppo R.E. sono tutti volontari che espressamente hanno manifestato la propria ferma intenzione a voler aderire ad un Gruppo organizzato e specialistico di esclusivo impiego nelle TLC per far fronte a future Radio Emergenze ("reali" o "in regime di esercitazione").A tutti i membri del costituito Gruppo E.R.A. - R.E. i migliori auguri per un futuro costellato da sicuri successi.
Enzo Bisconti IT9UMH
<-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><->
Simulazione di un attentato terroristico allo Stadio Barbera di Palermo”
Una persona davanti lo stadio di calcio in attesa di entrare per assistere alla partita, compra una bottiglietta apparentemente piena d’acqua. La apre ma dall’involucro di plastica si espande una sostanza velenosa sotto forma di gas altamente tossico. Il malcapitato cade a terra e subito viene soccorso ma si capisce che gli è accaduta qualcosa di veramente grave. Scatta l’allarme e la zona viene prontamente raggiunta e circoscritta dai mezzi specializzati dei Vigili del Fuoco. Subito allertate le Associazioni di volontariato, entra in funzione la macchina dei soccorsi per garantire l’ assistenza e il deflusso dei feriti che vengono dapprima allontanati dalla zona rossa e poi trasferiti verso gli ospedali della zona dopo la decontaminazione.Non è la trama dell’ennesimo film su attentati terroristici che ormai siamo abituati a vedere in televisione dopo l’11 Settembre, ma ciò che è stato realizzato oggi, 30 Ottobre, a Palermo, durante una SIMULAZIONE DI ATTACCO TERRORISTICO con gas davanti allo Stadio Barbera di Palermo.
Anche l’E.R.A. ha partecipato a questa operazione, attraverso l'organizzazione di collegamenti radio di supporto, tra la zona delle operazioni di soccorso e decontaminazione ed i centri direzionali periferici. Gli operatori radio che hanno partecipato alla simulazione hanno costituito una maglia radio di emergenza tra il Centro Operativo ed il teatro delle operazioni di soccorso, usando due frequenze e un ponte ripetitore (R1Alfa). Sono stati "curati" circa duecento “spettatori in attesa di assistere alla partita” che hanno simulato di essere stati attaccati dal gas e che hanno subìto un VERO trattamento decontaminante. Le operazioni di simulazione hanno avuto termine alle 16.30 quando è stato dato il segnale di "cessato allarme". L'E.R.A. con i propri radioamatori che sono intervenuti con propri apparati radio, è stata incaricata dalla Prefettura di Palermo (che l'ha espressamente indicata) di operare come Gruppo di Radio Emergenza.
Enzo Bisconti IT9UMH
<-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><->
Esercitazione della Protezione Civile “Disastro Ferroviario Fiumetorto 2006”
E' stata pubblicata sul sito della Regione Siciliana – Dipartimento della Protezione Civile la notizia (ormai nell’aria da qualche giorno) del rinvio dell’esercitazione “Disastro Ferroviario Fiumetorto 2006” prevista per il prossimo 22 Ottobre.
L’esercitazione che simula un disastro ferroviario di notevoli dimensioni e che coinvolge la maggior parte delle Associazioni di Volontariato a supporto della Protezione Civile Nazionale, avrà luogo giorno 19 NOVEMBRE 2006 dalle ore 08.52 alle ore 12.00. I colleghi radioamatori (Gruppo ERA - R.E.) che hanno comunicato la propria disponibilità a partecipare all’esercitazione per formare una “maglia radio” ed effettuare così attività di Radio Emergenza di supporto alla Protezione Civile, saranno contattati per partecipare ad un breafing dove saranno precisate le mansioni e verranno assegnate le postazioni ed i compiti per ogni singolo radioamatore.
AGGIORNAMENTO DELLA NOTIZIA AL 14 NOVEMBRE 2006
Con nota odierna, proveniente dalla Regione Siciliana, si comunica che "A causa delle contestuali situazioni emergenziali in atto presenti sul territorio regionale, si comunica che le esercitazioni già programmate per il giorno 18 e 19 Novembre p.v. nel territorio del Comune di Termini Imerese, sono rinviate a data da destinarsi". scarica nota informativa
Enzo Bisconti IT9UMH
<-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><-><->
Corso per il conseguimento della PATENTE di RADIOAMATORE
L’E.R.A. European Radioamateurs Association (Radioamatori Europei) - Sezione Provinciale di Palermo informa che sono aperte le iscrizioni al CORSO PROPEDEUTICO AGLI ESAMI MINISTERIALI PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE DI OPERATORE DI STAZIONE DI RADIOAMATORE previsti per la sessione GIUGNO 2007
Le lezioni saranno tenute da uno staff di Radioamatori E.R.A.. Il corso mira all’acquisizione da parte del corsista di tutte le materie relative al Programma di Esame previsto dal Ministero delle Comunicazioni. Il corso prevede inoltre un approfondimento sulla legislazione in materia di VOLONTARIATO in caso di RADIO EMERGENZE da espletare a supporto della PROTEZIONE CIVILE NAZIONALE. L’accesso al corso è aperto a tutti, ma per garantire ai partecipanti il miglior apprendimento delle tematiche trattate, è prevista l’ammissione alle lezioni ad un numero massimo di 30 corsisti. Il corso avrà la durata di 60 ore e si articolerà in 30 lezioni da 2 ore ciascuna con incontri a cadenza settimanale in ore serali. Le lezioni avranno inizio MARTEDI’ giorno 24 Ottobre 2006 alle ore 21.00 presso il Centro della Protezione Civile del Comune di Palermo - Viale Ercole. Per ricevere maggiori informazioni o comunicare la propria preiscrizione, è possibile inviare una EMAIL con i propri dati ed un recapito telefonico al seguente indirizzo: STAFF E.R.A. - PALERMO
Enzo Bisconti IT9UMH